Harraga-Migranti irregolari dall' Algeria-Il sogno europeo passa dalla Sardegna
26-02-2016 - Conferenze Anno 2016
orario: 16:30 -18:30 dove: Sala Ferretti – Fortezza Vecchia di Livorno
Venerdì 26 Febbraio 2016 – alle ore 16,30 –
presso la Sala Ferretti – Fortezza Vecchia di Livorno ( per gentile concessione dell’ Autorità Portuale di Livorno )
presentazionedel libro:
HARRAGA – Migranti irregolari dall’ Algeria – Il sogno europeo passa dalla Sardegna di Arianna Obinu (Pubblicista, laureata all’ Orientale di Napoli e specializzata in immigrazione, settore nel quale ha maturato cinque anni come operatrice e ricercatrice).
Quest'opera è il frutto di un progetto di ricerca nato da un senso di vuoto. Come spesso avviene, è l'assenza di qualcosa a scatenarne il bisogno. Nel caso specifico, la mancanza di informazione e comunicazione cristallina riguardo al fenomeno della harga (emigrazione clandestina) degli algerini verso le coste sud occidentali sarde, ha determinato un'intima esigenza di chiarezza, studio e divulgazione del fenomeno, delle sue cause e delle sue ripercussioni in Sardegna come in Algeria. Dopo cinque anni di familiarizzazione con gli sbarchi dei giovani migranti algerini, quest'opera si inserisce nel dibattito sul tema più generale delle migrazioni internazionali, come tentativo di riflessione e fuga dalla frettolosità quotidiana che ci insegue e di cui noi, a nostra insaputa, ci facciamo scudo, quasi a non volerci soffermare sul significato degli eventi ma, piuttosto, limitandoci a volarci sopra con volo leggero e distaccato, presi come siamo dalle contingenze e dalle sfide già di per sé oberanti del quotidiano. Questo lavoro vuole porre l'attenzione sugli algerini e sull'Algeria, Paese dai tanti volti che ci guarda, così vicina alla nostra isola, dall'altro marciapiede di quella strada posta tra Africa ed Europa, e battuta nei secoli da viaggiatori, mercanti, corsari, coloni e migranti, che è il mar Mediterraneo occidentale, spazio simbolico e gioco forza politico di una prossimità che va trasformandosi, onda dopo onda, in lontananza, barriera ed esclusione.
Insieme alla scrittrice è stato presente il Prof. Ahmed Habouss – socio antropologo – Presidente dell’ OSIM ( Osservatorio per gli Studi internazionali del Mediterraneo).