Natura allo specchio – simmestria e leggi di conservazione in fisica

14-03-2009 - Conferenze Anno 2009

orario: 18:00
dove: Auditorium del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo - Livorno

Dove: Auditorium del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo - Livorno
Relatori: Prof. Francesco Forti



Conferenza del prof. Forti – professore associato alla Facoltà di ingegneria, legato al Dipartimento di Fisica dell'Università di Pisa – dedicata ai quattrocento anni dalla nascita di Galileo e agli studi sulla simmetria.
Scheda conferenza. Da sempre la simmetria ha giocato un ruolo fondamentale nello svilppo dei fenomeni naturali e nel modo in cui l'uomo li descrive. Molti corpi che ci circondano sono simmetrici, cioè non cambiano sotto una certa trasformazione geometrica, come una traslazione, una riflessione, una rotazione. Ad esempio il corpo umano e molti degli organismi superiori possiedono una simmetria bilaterale mentre i fiocchi di neve ed le sostanze cristalline come il diamante possiedono simmetrie di rotazione. L'uomo ha da sempre percepito la bellezza della simmetria e ne ha ripetuto le forme nell'arte, nell'architettura, nella musica. Fin dai tempi antichi la filosofia e la scienza hanno riconosciuto nella simmetria un elemento essenziale per la descrizione dei fenomeni naturali, fino a diventare, con Galileo prima e Einstein successivamente, base fondante della nostra comprensione della realtà, principio fondamentale piuttosto che conseguenza accidentale. L'invarianza perde in questo caso la caratteristica meramente geometrica, e si estende a descrivere l'equivalenza di differenti sistemi di riferimento per quanto riguarda la descrizione dei fenomeni naturale. Galileo la usa per dedurre l'impossibilità di dimostrare che la terra è al centro dell'universo; Einstein, per rivoluzionare la nostra concezione del mondo con la sua teoria della relatività. Ma forse il significato più profondo dell'invarianza viene reso esplicito da Emmy Noether, che dimostra come ad ogni simmetria corrisponda direttamente una quantità conservata, cioè che non varia nel tempo. In fondo le leggi fisiche che conosciamo derivano in qualche modo da un principio di simmetria. In questa conferenza, destinata ad un pubblico di non specialisti curiosi di scienza, percorrerò a grandi passi la storia della simmetria, dalle sue realizzazioni nella natura, nell'architettura, e nella musica, al suo ruolo come principio ispiratore dello sviluppo scientifico, e come base fondante della nostra descrizione moderna del mondo fisico.


Dettagli tecnici. La conferenza dura circa 45-60 min ed utilizza materiale fotografico ed eventualmente sonoro. In caso di un pubblico limitato a 40-50 persone è possibile svolgerla con l'ausilio di una lavagna (nera o bianca) e di stampe su grande formato. In caso contrario è necessario un videoproiettore.
Biografia. Francesco Forti si è laureato presso la Scuola Normale Superiore e l'Università di Pisa nel 1985 e si è successivamente perfezionato presso la Scuola Normale Superiore in Fisica delle Interazioni Fondamentali. Nel 1990 è diventato ricercatore della sezione di Pisa dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). Ha lavorato nell'esperimento Aleph presso il CERN di Ginevra e, nel 1992, presso il Lawrence Berkeley Laboratory in California. Dal 1995 è stato responsabile della costruzione del rivelatore di vertici dell'esperimento Babar presso il laboratorio SLAC, a Stanford in California, e membro italiano nel comitato esecutivo della collaborazione. E' stato coordinatore di vari progetti italiani di ricerca e sviluppo su rivelatori di particelle a stato solido innovativi. E' attualmente coordinatore delle attività di ricerca e sviluppo sul rivelatore per il progetto SuperB dell'INFN, un acceleratore ad altissima luminosità da realizzare in Italia. Ha fatto parte di numerosi comitati di revisione di progetti del ministero della ricerca, dell'INFN, del CERN e del laboratorio Fermilab a Chicago, Illinois. E' stato relatore di numerose presentazioni a conferenze internazionali ed è autore di alcune centinaia di articoli pubblicati su riviste internazionali. Ha tenuto corsi e seminari presso l'Università di Pisa e presso altre Università e dal 2005 è professore associato presso la Facoltà di Ingegneria ed il Dipartimento di Fisica dell'Università di Pisa.




DATI GEOGRAFICI
Nazione: Italy
Regione: Toscana
Provincia: Livorno
Comune: Livorno