Sab
30
Apr 2022
Gita " I gioielli delle Marche"
orario: Sab, 30/04/2022 - 07:00 - Lun, 02/05/2022 - 22:30
dove: Marche
Dal 30 Aprile al 2 Maggio 2022 – I gioielli delle Marche – un viaggio pieno di gioielli, da quelli più famosi che sarà un piacere rivedere e molti da scoprire.
SABATO 30 APRILE ore 07.00 - partenza da Livorno (parcheggio La Rosa, Ardenza Terra) -ore 07.30 – breve sosta a Pisa all’H. Galilei, percorso via A1 ed A14 (con sosta per la colazione) ore 11.30 – circa, arrivo a GRADARA. Incontro con la guida e breve visita del Castello di Gradara, al termine passeggiata nel Borgo Medievale sottostante una delle strutture medioevali più imponenti e meglio conservate d’Italia. Tempo libero per una “piadina libera” e trasferimento alla vicina Urbino 14.30 - circa, arrivo previsto ad URBINO Incontro con la guida ed itinerario alla scoperta del Palazzo Ducale (esempio per eccellenza della corte Rinascimentale con gli appartamenti del piano nobile, i sotterranei, i capolavori della Galleria Nazionale delle Marche e della Casa natale di Raffaello Sanzio, il “Divin Pittore, trasferimento sulla costa per la sistemazione in albergo a Senigallia Cena e ….. meritato…… pernottamento!!!!!
DOMENICA 1 MAGGIO- Prima colazione in albergo e alle ore 8.30 - partenza per Cagli, graziosa cittadina ricca di monumenti, posta lungo l'antica via Flaminia (47 km dal mare), antico Castrum Romano, l'antica Cale , che sotto il dominio bizantino (sec. VI) fu uno dei capisaldi insieme con Gubbio, Urbino, Fossombrone e Jesi della Pentapoli interna o montana. ore 9.30 - circa, arrivo a CAGLI, incontro con la guida e visita dei suoi monumenti principali (della Rocca rinascimentale rimane solo un'imponente Torrione a pianta ellittica con il suo camminamento sotterraneo tuttora esistente. Il medievale Palazzo Pubblico fu residenza ducale). Visiteremo la chiesa di S.Domenico, con la Cappella Tiranni affrescata da Giovanni Sanzio (padre di Raffaello) e la Cattedrale, ricostruita nel sec. XVIII, il quattrocentesco Palazzo Preziosi-Brancaleoni e il cinquecentesco Palazzo Tiranni-Castracane, il Teatro Comunale (con ricca sala a palchetti). Monumento romano grande rilevanza è il Ponte Mallio sul torrente Bosso di epoca repubblicana trasferimento alle pendici del vicino Monte Catria con sosta a FRONTONE (suggestivo borgo che domina la vallata a 360 gradi con una visuale che dal Monte Catria arriva al mare, a San Marino e al Monte Nerone. Il territorio fu abitato da diverse popolazioni, ma dall’XI secolo in poi la sua storia è legata al castello. Breve passeggiata per il borgo e trasferimento al Monastero di FONTE AVELLANA Pranzo - presso la foresteria del monastero e visita guidata delle aree permesse ai visitatori. L’Abbazia venne fondata, in onore della Santa Croce, da un gruppo ristretto di eremiti alla fine del X secolo. Si insediarono in quest’area e vi costruirono un piccolo eremo dove pregare, che nel corso dei secoli venne ampliato e trasformato in un monastero. Nei secoli l’edificio crebbe per divenire il complesso imponente ed austero che possiamo ammirare oggi. Il Monastero è citato da Dante nella D. Commedia. Rientro in albergo, cena e pernottamento.
LUNEDI’ 2 MAGGIO- prima colazione in albergo e alle ore 8.30 - partenza per la vicinaJesi, scrigno di storia, arte e cultura (a metà strada fra il mare e la montagna, antica colonia romana dal 247 a.c. ha visto la nascita di Federico II di Svevia e di Giovanni Pergolesi). Ore 9.00 - Incontro con la guida e visita di JESI, che l’Unesco ha nominato “Città Esemplare”. (dalla cinta muraria, fra le meglio conservate della regione, per proseguire nella Piazza Federico II che occupa l’antica area del foro romano e dove nacque Federico II). Visiteremo il Palazzo della Signoria con la Biblioteca Pianettiana, il Teatro Pergolesi , la Pinacoteca Civica nel Palazzo Pianetti con la sua Galleria degli Stucchi lunga 70m, ospita diverse opere di Lorenzo Lotto, fra cui la famosa Pala di S.Lucia, trasferimento alla vicina (20km) ABBAZIA DI S. URBANO (esempio di importante recupero di un monumento utilizzato negli ultimi due secoli per usi agricoli). Pranzo- e visita guidata dell’Abbazia di S. URBANO (esempio importante di recupero di un monumento utilizzato negli ultimi due secoli per usi agricoli) trasferimento a FABRIANO (famosa per la messa a punto nel XII sec. della “Carta di Fabriano”, la prima “carta filigranata”), visita guidata del Museo della Carta e del centro storico. Al termine rientro via Perugia e Valdichiana – ore 21.00 arrivo previsto a Livorno/Pisa
Quota di partecipazione in camera doppia: Euro 355 – suppl. camera singola Euro 42 ( per un numero minimo di 25 partecipanti). La quota comprende: Pullman GT a disposizione per tutto il periodo – visite guidate ed ingressi come da programma – pernottamento in camera doppia in Hotel 3* sul mare a Senigallia – colazione e cena con bevande incluse – pranzo il secondo e terzo giorno- assicurazione medico bagaglio.
Iscrizioni entro e non oltre il 5 Aprile 2022 presso l’ Agenzia Berlina-Piazza Manin 4 Pisa. Tel. 050/970259 – email: maurizio.berlina@yahoo.com – cod. Iban per bonifico IT15V0637014000000010006059.